PORTI TURISTICI GALLEGGIANTI

Disegni e progetto di: Carlo Macrì

Approdi temporanei protetti

Home Page


  Contenuto



Progetti correnti

Approdo protetto entro un'insenatura

Questo genere di approdo di semplice concezione costituito da due moli-barriera posizionati
all'ingresso dell'insenatura in
modo leggermente sovrapposto, è senza dubbio quello meno invasivo
per l'ambiente, più sicuro e pratico  per i diportisti che, in caso di mare molto mosso, volessero
trovare  un riparo sicuro a breve distanza, senza dover obbligatoriamente navigare fino al più
accogliente  porto turistico di destinazione, col rischio di non arrivarvi proprio.  Esso inoltre è
economicamente conveniente perchè richiede solo un minimo quanti
tativo di strutture pur fornendo
un'ottima protezione dal mare agitato. L'esempio proposto in
scala pressochè 1:1000 nel disegno originale
 in formato A/3 consente l'attracco di circa 40
barche lungo il lato interno dei moli e  l'ormeggio di
 circa altrettante alla fonda nella rada per un
totale di circa 80 unità. Il costo complessivo di  questo
tipo scalo è stato calcolato, con il metodo indicato negli esempi dei porticcioli, ma relativo alle sole
 strutture dibase e senza tener conto dei costi accessori quali: notarili, R.I.N.A., progetti, appalti,
 publicità e trasporti in circa 6,7/M. di Euro al netto dell'I.V.A..

Piccolo approdo protetto con doppio ingresso



Questo approdo protetto ha le caratteristiche di un piccolo porticciolo dotato di un doppio ingresso.
La parte rivolta verso il mare aperto è costituita da due segmenti di barriera metallica galleggiante 
invasiva per l’ambiente marino, mentre la parte rivolta verso la terraferma è formata da due
“bracci” o “pennelli” in cemento armato poggianti su di un reticolato di pali infissi sul fondale 
e protetti sul lato esterno da una barriera frangiflutti. Le dimensioni degli elementi che lo
compongono sono:
1) - n.2 moduli di barriera esterna metallica galleggiante lunghi circa 120 m., larghi 24 m. 
ed alti 14 metri, di cui 6 costituiscono la parte costantemente immersa dalla quale si dipartono
i castelletti muniti di pannelli di resistenza idrodinamica, i sistemi di ancoraggio elastico collegati
con i rispettivi “corpi morti” ed i galleggianti supplementari;
2) - n.2 moli o “pennelli” di argine laterale in cemento armato lunghi circa 100 m., larghi 16 m.
protetti da una barriera frangiflutti fatta da blocchi di cemento sagomati per una larghezza di circa 8 m.
con un’altezza che va gradualmente da 2 a circa 18 metri compresa la porzione che resta immersa;
3) - n.2 boe metalliche attrezzate con servizi di base, aventi un diametro di circa 12 metri, ciascuna 
adatta all’ormeggio di 10 piccole barche aventi una lunghezza fino a 10 metri;
4) - n.1 edificio direzionale con servizi per i diportisti dotato di faro sovrastante.
Questo porticciolo potrebbe offrire complessivamente la disponibilità di circa 90 posti barca di cui 28
di misura medio-grande per yacht lunghi fino a 30 metri, inoltre lungo il lato interno diversi dei moli, 
nella porzione sopraelevata, è possibile realizzare ambienti immobiliari vendibili aventi un’altezza ed
una larghezza utili di circa 7 metri, per complessivi 3.900 metri quadri commerciali.
L'insieme delle opera sopra illustrate compresi gli impianti tecnologici di base ed i vari costi
accessori per la progettazione e la loro realizzazione in loco si prevede possano ammontare a 
circa 16,1/Milioni di Euro al netto dell’IVA.



APPRODO ATTREZZATO TIPO PORTICCIOLO CON DOPPIO INGRESSO



Questo tipo di approdo attrezzato si configura come un porticciolo turistico dotato di doppio
ingresso.
Come nel modello che precede, la parte rivolta
verso il mare aperto è costituita da due
segmenti di barriera metallica galleggiante non invasiva per l’ambiente marino, mentre la parte
rivolta verso la terraferma è formata sia da due “pennelli” o moli laterali in cemento protetti sul
lato esterno da una barriera frangiflutti sia da un molo centrale anch’esso in cemento la cui base 
è poggiante su palafitte.
Le dimensioni degli elementi che lo compongono (il cui disegno originale
in A/3 è in scala 1:1500) sono:
a) – n.2 moduli di barriera esterna galleggiante lunghi circa 220 m., larghi 30 m. ed alti 14 metri
di cui 6 costituiscono la parte costantemente immersa con le caratteristiche in precedenza indicate;
b) – n.2 moli o “pennelli laterali protetti da frangiflutti, come specificato nel modello che precede, 
aventi una lunghezza di circa 150 m., una larghezza complessiva di 24 m. ed un’altezza che
aumenta gradualmente da 2 a 20 metri compresa la porzione che resta immersa; 
c) – n.1 molo centrale a sagoma differenziata lungo circa 130 m.largo da 30 a 80 m. e con una
altezza che va gradualmente da 2 a 14 metri;

d) n.1 edificio direzionale con servizi per i dipartisti dotato do faro sovrastante.
Questo porticciolo potrebbe offrire una disponibilità complessiva di n.180 posti barca di varia 
grandezza di cui: n.120 piccoli, cioè fino a 10 metri di lunghezza; n.40 medio-grandi, cioè lunghi
fino a 30 metri e n.20 grandi, cioè lunghi fino a 45-50 metri.

Lungo il lato interno dei moli della barriera galleggiante, nella porzione sopraelevata, è possibile
ricavare ambienti immobiliari vendibili aventi un’altezza di 7 metri utili ed una larghezza di 9 metri,
mentre lungo il
lato interno dei “pennelli” laterali è possibile ricavarne altri aventi anch’essi un’altezza
di 7 metri ma una larghezza, come nel modello precedente, di soli 7 metri, per complessivi 11.120 metri
quadri commerciali.

L'insieme di tutte delle opere sopra descritte, compresi gli impianti tecnologici di base ed i vari
“costi accessori” per la progettazione e la loro realizzazione in loco si prevede possa ammontare 
a circa
32,2/Milioni di Euro al netto dell’IVA.


PORTICCIOLO TURISTICO DI MEDIA GRANDEZZA CON DOPPIO INGRESSO



Questo tipo di porticciolo data la sua peculiare conformazione ed essendo dotato di doppio ingresso
può essere considerato una vera ed interessante novità nell’ambito di una più economica, agevole 
e moderna portualità turistica. 
La parte di esso rivolta verso il mare aperto è costituita da tre
segmenti di barriera metallica galleggiante  non invasiva per l’ambiente marino, mentre la parte rivolta
verso la terraferma è formata sia da due “pennelli” o moli laterali in cemento protetti sul lato esterno da
una barriera frangiflutti sia da un molo centrale anch’esso in cemento la cui base è poggiante su palafitte.
Le dimensioni degli elementi che lo compongono (il cui disegno originale in A/3 è in scala 1:2000) sono:
a) – n.3 moduli di barriera esterna galleggiante lunghi circa 210 m., larghi 30 m. ed alti 16 metri di cui 8
costituiscono la parte costantemente immersa con le caratteristiche in precedenza indicate;
b) – n.2 moli o “pennelli laterali protetti da frangiflutti, come specificato nel modello che precede, aventi
una lunghezza di circa 290 m., una larghezza complessiva di 28 m. ed un’altezza che aumenta gradualmente
da 2 a 22 metri compresa la porzione che resta immersa;
c) – n.1 molo centrale a sagoma differenziata lungo circa 230 m., largo 40 m. e con un’altezza che va
gradualmente da 2 a 16 metri;
d) - n.1 edificio direzionale con servizi per i dipartisti dotato di faro sovrastante.
Questo porticciolo potrebbe offrire una disponibilità complessiva di n.320 posti barca di varia grandezza
di cui: n.260 piccoli, cioè fino a 10 metri di lunghezza; n.40 medio-grandi, cioè lunghi fino a 30 metri e
n.20 grandi, cioè lunghi fino a 65-70 metri.

Lungo il lato interno dei moli sia della barriera galleggiante sia dei “pennelli” laterali con frangiflutti,
nella porzione sopraelevata, è possibile ricavare ambienti immobiliari vendibili aventi un’altezza di 7 metri
utili ed una larghezza di 9 metri, per complessivi 14.760 metri quadri commerciali.
( Essi sono stati calcolati come segue: 180 + 180 + 200 = 560 x 9 = 5.040 m.q. x 2 d.a. = 10.080 m.q.  e
260 + 260 = 520 x 9 = 4.680 m.q. x 2 = 9.360 m.q.  + 10.080 m.q. = 19.440 m.q. totali vendibili.

Il costo complessivo di tutte delle opere sopra descritte, compresi gli impianti tecnologici di base
ed i vari “costi accessori” per la progettazione e la loro realizzazione in loco si prevede possa
ammontare a circa 67/Milioni di Euro al netto dell'I.V.A..

Home Page

Torna all'inizio



  Principali immagini dei vari progetti

Illustrazione dei vari progetti

Porticcioli piccoli e medio-piccoli

Porti turistici grandi o "marina"

Porticcioli di media grandezza

Alcune strutture comuni ai vari progetti

Torna all'inizio


Recapiti

Indirizzo di posta elettronica:      artificial@inwind.it

IndirizzoInternet:                         http://carlomacriprojects.it

Telefono : + 39 051 821609

Torna all'inizio

Commenti e suggerimenti

Sarà gradito un messaggio con le tue opinioni su questo progetto ed un suggerimento per contattare
qualche cliente potenzialmente interessato alla sua realizzazione all' indirizzo e-mail sopra indicato.
Torna all'inizio 

BREVETTATO - Tutti i diritti riservati

Ultimo aggiornamento: Settembre, 2011

Home Page

Torna all'inizio